Pubblicazioni
In questa sezione è possibile scaricare le pubblicazioni gratuitamente. E' sufficiente cliccare sull'icona per iniziare il dowload
NEWS LEGALI

- Domain grabbing: strategie e implicazioni legali
Questo fenomeno si colloca in una zona grigia tra speculazione commerciale e violazione dei diritti di terzi, generando dibattiti e contenziosi sempre più frequenti. In certi casi, chi registra il dominio lo fa con la semplice intenzione di anticipare il mercato, ma spesso si entra in un terreno rischioso quando il nome coincide con un marchio registrato o con un'identità commerciale consolidata. A quel punto si parla di cybersquatting, una forma di appropriazione indebita che può comportare gravi conseguenze legali. Accanto agli aspetti giuridici, c'è un'altra dimensione da non trascurare: la sicurezza digitale. Molti domini vengono persi o sottratti non solo per incuria legale, ma anche a causa di password deboli, account compromessi o hosting non professionali. Proteggere la...
- Al giudice ordinario la competenza in materia di cure all'estero
In caso di diniego di autorizzazione al rimborso per la prestazione di cure all'estero in centri di altissima specializzazione all'estero, la competenza è del giudice ordinario in veste di giudice del lavoro. La suprema corte di Cassazione con ordinanza n. 4847/2025 ha ribadito che "Va dichiarata la giurisdizione del giudice ordinario riaffermando le enunciazioni di Cass., Sez. Un., 6 febbraio 2009, n. 2867 e Cass., Sez.Un., 6 settembre 2013, n. 20577, nel senso che in materia di rimborso delle spese sanitarie sostenute dai cittadini residenti in Italia presso centri di altissima specializzazione all'estero, per prestazioni che non siano ottenibili in Italia tempestivamente o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, sia nel c...
- La prova nel processo penale: tra accertamento e tutela dei diritti
La nozione di prova nel processo penale La prova nel processo penale si riferisce all'insieme degli elementi che permettono al giudice di accertare la verità dei fatti che sono al centro del procedimento. In altre parole, la prova è ciò che consente di verificare l'esistenza o meno di un determinato fatto, che può condurre all'affermazione di colpevolezza o di innocenza. Essa può consistere in vari tipi di elementi: testimonianze, documenti, perizie tecniche, o qualsiasi altra evidenza utile a supportare una tesi.L'articolo 187 del Codice di Procedura Penale italiano stabilisce che ogni prova è ammessa, purché ottenuta secondo le modalità previste dalla legge. Tuttavia, la validità di una prova dipende dalla sua capacità di dimostrare, con sufficiente affidabilità, la verità dei fatti cont...